NUOVE FRONTIERE NELLA PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE

EUROPLAST è sinonimo di soluzioni tecnicamente avanzate ed eccellenza in materia di innovazione. L'azienda, con sede centrale nell'alta valle della Drava in Carinzia, Austria, conta attualmente più di 120 dipendenti e distribuisce i suoi prodotti in circa 28 paesi in tutta Europa. EUROPLAST dispone di 14 presse a iniezione, di cui due tra le più potenti in Austria, con una forza di chiusura di 4.500 tonnellate.
 

Guarda il video

IN VANTAGGIO GRAZIE AL KNOW-HOW

EUROPLAST offre la massima concentrazione di competenze specialistiche, orientamento alle soluzioni e innovazione nel settore della lavorazione delle materie plastiche. Le qualifiche specialistiche dei nostri collaboratori ci consentono di realizzare eccellenti prodotti ecocompatibili per la gestione dei rifiuti, diverse attività manifatturiere, la logistica, l'agricoltura e l'industria delle carni e sono fondamentali per lo sviluppo di prodotti innovativi di punta in questi settori. EUROPLAST ha ricercato il perfetto equilibrio tra vecchio e nuovo, utilizzando prodotti riciclati con la massima efficienza e razionalità ecologica. L'impiego di materiali orientati alla soluzione e l'ottimizzazione del peso a vuoto dei contenitori, con la massima funzionalità per tutta la durata di vita, sono i tratti distintivi della forza innovativa di EUROPLAST.

High performance bin

EUROPLAST has developed the “HighPerformance Bin” with the help of a sophisticated, environmentally friendly technique called the “Finite Element Method (FEM)”. Thanks to the “Finite Element Method” , we can calculate and optimise the effects of various forces.

 

HighPerformance bin
download

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (FEM)

The Finite Element Method is used in the aircraft industry to meet the demands for higher dynamics and improved energy efficiency in addition to targeted material use with maximum strength and safety. Through technically complex computer simulation, processes can be simulated whose course cannot usually be determined or can only at great expense. The point of FEM is to use material efficiently while guaranteeing maximum load-bearing capacity. This results in a stability that far exceeds conventional component strength.

LEAN PRODUCTION MANAGEMENT

La produzione di EUROPLAST segue le logiche gestionali della "lean production", che sono innanzitutto risparmio di risorse ed efficienza. Ciò richiede una perfetta organizzazione dei flussi di lavoro e un'agile pianificazione delle capacità. EUROPLAST persegue quindi l'obiettivo di ottimizzare a lungo termine l'intera catena del valore aggiunto, migliorando continuamente i processi ed evitando gli sprechi. EUROPLAST si impegna a lavorare secondo i principi del "World Class Manufacturing". Ciò include l'attenzione al cliente, la creazione di valore aggiunto e un processo di miglioramento continuo che coinvolge tutti i dipendenti.

UN CICLO SOSTENIBILE

La sostenibilità riveste la massima priorità in tutte le fasi di produzione. I clienti di EUROPLAST hanno la certezza di poter contare sempre sui migliori prodotti sostenibili. La materia prima impiegata per tutti i prodotti è il polietilene ad alta densità (HDPE). Pertanto, durante la lavorazione non si generano sostanze nocive per l'ambiente o la salute. Il nostro impianto di riciclaggio interno ci consente di sottoporre i contenitori in plastica, usati e restituiti, a un processo di granulazione e riciclaggio senza residui. Ciò significa che non vi sono praticamente rifiuti derivanti dall'intero ciclo di produzione. Grazie ai processi di miglioramento continuo in linea con i principi della "lean production", raggiungiamo un livello di sostenibilità unico nel settore della trasformazione delle materie plastiche.

MATERIA PRIMA CON STORIA

Il polietilene fu scoperto nel 1898 dal chimico Hans von Pechmann e fu prodotto industrialmente per la prima volta da Reginald Gibson ed Eric Fawcett nei laboratori ICI in Inghilterra il 27 marzo 1933, con una pressione di circa 1400 bar e una temperatura di 170 °C.

 

A seconda della catena molecolare realizzata con il rispettivo metodo di produzione si possono produrre vari tipi di PE con proprietà molto diverse. Si distingue tra PE-HD (HDPE), PE-LD (LDPE), PE-LLD (LLDPE), PE-HMW, PE-UHMW. Il PE è resistente a quasi tutti i tipi di solventi polari (T < 60 °C), acidi, basi, acqua, alcoli, oli, ecc. L'HDPE è resistente anche alla benzina. È omologato per l'imballaggio di prodotti alimentari e farmaceutici. Il PE è particolarmente ecosostenibile in quanto è riciclabile o può essere incenerito senza produrre residui o tossine. Non vi sono rischi noti per la salute derivanti dal PE.

Questions?
Michael
Seifter
Technology/Innovation